La Volpe Argentata, la Ferrari di Taruffi

L'ormai tradizionale evento organizzato da Prisca Taruffi in ricordo del padre, il grandissimo Piero, indimenticato pilota e ingegnere noto anche per i tentativi di record con i "Bisiluro" da lui stesso progettati

1/7

Domenica 16 giugno, al Parco di Roma Golf Club, all’interno del prestigioso Parco di Veio, si è svolta La Volpe Argentata Invitational, un grande appuntamento giunto alla sua sesta edizione, dove il mondo dei motori incontra quello del golf. Ideato da Prisca Taruffi, figlia d’arte e campionessa di rally, per rendere omaggio alla memoria di suo padre il famoso pilota Piero Taruffi considerato a tutti gli effetti lo stradista più forte del mondo e non a caso chiamato la Volpe Argentata.In programma un’affascinante esposizione di auto storiche, la Volpe Argentata Exhibition con alcuni pezzi di straordinaria importanza storica e di fascino automobilistico di proprietà di vari collezionisti, tra cui Nicola Bulgari grande estimatore di auto d’epoca. Esposte una delle 4 Ferrari 121 LM ( con cui Piero Taruffi vinse il Giro di Sicilia e partecipò alla MM del ‘55) costruita da Enzo Ferrari nel 1955 e la LolaT70 Mk3 Gt del 1967 targa oro . Fil rouge di questa sesta edizione la Mille Miglia, che ha visto vincitore proprio Taruffi nel 1957 con la Ferrari 315 S. A Ferrari, a questi anni e allo stesso Taruffi, è dedicato il film di Michael Mann in cui ad interpretare Piero Taruffi è un affascinante Patrick Dempsey. Il film è stato proiettato in loop durante la serata oltre ad un emotional clip dedicato sempre al famoso pilota. Sei delle 50 auto storiche esposte, sono state premiate da una giuria di esperti con un modellino del celeberrimo bisiluro, prototipo da record progettato dall’Ing. PieroTaruffi. Al Premio Speciale Mille Miglia un casco vintage bianco offerto da Danilo Coto Cruz .

- Premio speciale Auto Mille Miglia: Amilcar CS – 1926, proprietario Francesco Congiu

- Premio speciale: Ermini 1100 Sport Competizione – 1955, proprietario Massimo Mortari

- Premio 1° auto icona di stile: Corvette Stingray Coupe – 1963, proprietario Fondazione Nicola Bulgari

- Premio 1° auto straniera: JaguarXK 120 – 1954, proprietario Marlin Kenneth

- Premio 1° auto sportiva: Lola T70 MK3 GT - 1967, proprietario Emanuele Barone di Fontecchio

- Premio 1° auto votata dal pubblico: Cristalia 202 Spyder Mille Miglia Nuvolari, proprietario Francesco Ansaloni

- Best of Show: Ferrari 121 Le Mans – proprietario John Houghtaling

Tra tanta storia, bellezza e fascino anche la prestigiosa gara di golf Amateur Challenge, considerato l’appuntamento più glamour dell’anno per tutti i golfisti italiani, dove il divertimento si è coniugato con la competizione. La giornata si è conclusa con un’elegante Cena di Gala alla quale hanno partecipato personaggi dello spettacolo, dello sport , dell’imprenditoria e delle istituzioni tra i quali: Francesco Rocca Presidente Regione Lazio,il campione di sci ‘Much’ Michael Mair, il pilota di Formula 1 Emanuele Pirro, Danilo Coto Cruz che con la sua famosa azienda Pacto, ha realizzato i caschi replica per Patrick Dempsey del film “Ferrari”, Vincenzo Leanza Direttore ACI Storico, Paolo Ciminiello curatore della collezione privata di auto storiche della Fondazione Nicola Bulgari, Giuseppina Fusco Presidente AC Roma e vicepresidente ACI, Fabio Menegon Sales manager Ferrari, Francesco Congiu Circolo Romano La Manovella, Alfredo Scala Direttore Generale ACI Vallelunga.

© RIPRODUZIONE RISERVATA