1000 Miglia 2024: ennesimo trionfo per Alfa Romeo

Quarta vittoria consecutiva per Vesco, sesta in assoluto e terza in coppia con Salvinelli. Per la Casa del Biscione è addirittura l'8^ volta negli ultimi otto anni, per un totale di 13 vittorie nella rievocazione, che si aggiungono alle undici delle edizioni storiche di Velocità

1/5

L'Alfa Romeo 6C 1750 Super Sport del 1929 condotta da Vesco-Salvinelli ha tagliato per prima il traguardo della 42^ edizione della rievocazione storica della “1000 Miglia”, oggi gara di Regolarità riservata ai modelli che hanno corso la 1000 Miglia storica di velocità o che sono stati prodotti nello stesso intervallo di tempo (tra il 1927 e il 1957).

Si tratta dell’ennesima vittoria di Alfa Romeo, un brand che conferma così un legame strettissimo con questa corsa, ricca di fascino, stile e avventura.

Sul terzo gradino del podio troviamo ancora una vettura Alfa Romeo condotta dal duo Aliverti-Valente, anche loro, come i vincitori, a bordo di una 6C 1750 del 1929.

Da Brescia a Torino, da Genova alle spiagge di Viareggio fino a via Veneto nel cuore di Roma, per poi risalire verso Siena, Ferrara e il Lago di Garda e terminare con la tradizionale passerella in Viale Venezia a Brescia, dove tutto è iniziato nel lontano 1927: anche quest’anno il passaggio di questo epico “museo viaggiante” ha suscitato entusiasmo e curiosità tra i numerosissimi spettatori che si sono assiepati lungo gli oltre 2.000 km del percorso e che hanno potuto apprezzare anche lo stile e le prestazioni, per la prima volta in dinamica, dell’Alfa Romeo Junior, la nuova compatta che riporta la sportività Alfa Romeo nel segmento di mercato più grande d’Europa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA